Quando si parla di emigrazione, la Svizzera è in cima alla lista dei Paesi più ambiti. Per qualità della vita e opportunità di lavoro, in particolare tra i tedeschi e i cittadini dell’Unione Europea, la Svizzera è considerata un «paradiso». In questa nuova serie di blog, vi spieghiamo cosa c’è da sapere per emigrare in Svizzera.
- Emigrare in Svizzera: Informazioni generali
- Modello fiscale svizzero: Le differenze con l’estero
- Entrare in Svizzera: quali documenti servono?
- Affitto di immobili: come funziona in Svizzera
- Acquisto di immobili: cosa si può e non si può fare Svizzeraen
- Frontalieri: differenze con lo status di dimorante
- Il settore bancario svizzero: consigli di natura finanziaria
- Assicurazioni in Svizzera: quale assicurazione scegliere?
- Emigrare in Svizzera: check-list
La Svizzera esercita una forte attrazione non solo per gli splendidi paesaggi, ma anche per l’elevata stabilità politica ed economica. Nei ranking internazionali di qualità della vita, infrastrutture e livelli di retribuzione a fronte di una tassazione moderata, la Confederazione è sempre ai primissimi posti. L’apprezzamento presso gli emigranti si riflette anche sulle cifre: ogni anno, la popolazione di immigrati in Svizzera aumenta di circa 60 000 – 70 000 persone.
Tuttavia, il modello fiscale non è del tutto semplice, come descritto nel seguente articolo: Modello fiscale svizzero: Le differenze con l’estero
Emigrare in Svizzera: Informazioni generali
Ma cosa c’è da sapere se ci si vuole stabilire in Svizzera? In linea generale, c’è una differenza fondamentale tra i cittadini dell’area UE/AELS e coloro che non lo sono. Per i cittadini UE/AELS, infatti, ricevere il permesso di dimora è relativamente semplice. È sufficiente soddisfare uno dei seguenti requisiti:
- un contratto di lavoro di almeno un anno o a tempo indeterminato
- attività lucrativa indipendente in Svizzera
- dimostrazione di sufficienti mezzi finanziari e assicurazione malattie obbligatoria.
Questi cittadini possono registrarsi presso il nuovo comune di residenza analogamente ai cittadini svizzeri.
Christian H. Kälin di Henley & Partners
La procedura è più complicata se questi requisiti non sono soddisfatti o se non provenite dall’area UE/AELS. In tal caso, per emigrare in Svizzera sono necessari alcuni passaggi formali; un potenziale datore di lavoro in Svizzera, ad esempio, deve dimostrare che il posto di lavoro non potrebbe essere occupato da candidati provenienti dall’area UE/AELS, ecc. La Svizzera è molto gettonata anche tra liberi professionisti, imprenditori e investitori. Per coloro che appartengono a questa categoria è consigliabile richiedere una consulenza prima di emigrare in Svizzera.
Informazioni dettagliate su leggi, requisiti e carte d’identità per il vostro ingresso in Svizzera sono disponibili nell’altro articolo Entrare in Svizzera: quali documenti servono?.
Inizialmente conviene andare in affitto
Come ci si orienta nella scelta di una casa? In Svizzera tradizionalmente si vive in affitto. La quota di proprietari è relativamente bassa (40%); la maggior parte delle persone vive in affitto, in particolare in città, dove i prezzi di immobili e terreni sono molto alti. E chi emigra, di norma, non opta subito per l’acquisto di un immobile. Prendere in affitto un’abitazione di solito conviene, soprattutto nei primi mesi, anche per rimanere flessibili. E a ciò si aggiunge il fatto che l’acquisto di immobili da parte di stranieri in Svizzera è soggetto a vincoli legali. Queste disposizioni sono state tuttavia alleggerite, in particolare per coloro che provengono dall’area UE e lavorano in Svizzera.
Puoi leggere di più su come affittare una proprietà in Svizzera qui: Affitto di immobili: come funziona in Svizzera
Cercare e trovare casa
«Chi emigra in Svizzera può sottoscrivere con relativamente poche formalità un contratto di affitto per un’abitazione, di per sé senza ulteriori requisiti», afferma Christian H. Kälin di Henley & Partners. Ciò non significa, però, che i locatori siano sempre disposti a farlo. Agli stranieri, per ovvi motivi, i locatori possono richiedere maggiori garanzie e spesso anche pagamenti anticipati. «Indipendentemente da dove si è vissuto prima, che sia a Berlino o alle Seychelles, i locatori svizzeri richiedono di solito una certa cauzione», spiega Christian H. Kälin. È normale, ad esempio, pagare anticipatamente sei mesi di affitto. Ciò è dovuto al fatto che per i locatori svizzeri non è facile esigere il pagamento di affitti arretrati all’estero, nel caso in cui un cittadino straniero sottoscriva un contratto ma poi non paghi (o non possa più pagare) l’affitto.
Vivete già da tempo in Svizzera e desiderate comprare casa? Ecco l’accordo Acquisto di immobili: cosa si può e non si può fare Svizzeraen
Imparate la lingua!
Senza un po’ di fortuna o contatti sul posto, all’inizio non è facile trovarsi a proprio agio. Tenete anche conto del fatto che, a seconda della regione, si parlano lingue diverse (tedesco, francese, italiano). Preparandosi a dovere e pianificando tutto accuratamente, però, l’emigrazione in Svizzera diventa un sogno realizzabile.
Emigrare in Svizzera: Check list
I seguenti aspetti possono contribuire a una corretta pianificazione.
Sei mesi prima di emigrare
Lavoro e sostentamento in Svizzera
Ricerca del posto di lavoro (personale qualificato, specialisti e professionisti altamente qualificati hanno ottime chance!)
Documenti e formalità
Avete referenze, un curriculum aggiornato e certificati dei datori di lavoro precedenti? Cos’altro è necessario in base al vostro status (documento d’identità, passaporto ecc.)?
Abitare in Svizzera
Informatevi in merito agli affitti e all’offerta immobiliare; in molti centri urbani svizzeri lo spazio abitativo è limitato e, a confronto di altri Paesi, piuttosto caro. Le piattaforme online e gli abbonamenti di ricerca possono essere d’aiuto nella ricerca.
Stabilirsi
Verificate in anticipo in quale status potreste rientrare (in base al Paese d’origine); a tal fine potete consultare anche le rappresentanze diplomatiche svizzere all’estero (ambasciate, consolati).
Pianificare bene
Preparatevi a dovere. Dal vostro status, infatti, derivano opportunità di lavoro ma anche l’imposizione fiscale.
Budget
La Svizzera, in rapporto agli altri Paesi, è contraddistinta da livelli di retribuzione elevati. Ma anche il costo della vita e in particolare gli affitti sono elevati.
Due mesi prima di emigrare
Contratti nel Paese di origine
Se avete preso la decisione definitiva di emigrare, avete innanzitutto varie cose da sistemare nel vostro luogo d’origine: rescindete per tempo tutti i contratti non necessari (assicurazioni, contratto di lavoro, affitto, cellulare, abbonamenti e contratti di lungo termine, assicurazione auto ecc.).
Trasloco
A seconda della quantità di arredi e alla dimensione dell’abitazione, organizzare il trasloco può risultare complesso. Fatevi fare dei preventivi dalle società di traslochi, pianificate il trasloco ecc.
Arredamento
Ad ogni trasloco è necessario fare un inventario dell’arredamento: cosa volete portare con voi? Di cosa avrete bisogno, di cosa potete liberarvi?
Assicurazione malattie
L’assicurazione malattie è obbligatoria in Svizzera. Si può scegliere liberamente la compagnia assicurativa, ma i costi dell’assicurazione malattie devono essere interamente coperti (ossia senza partecipazione del datore di lavoro).
Subito prima o subito dopo di emigrare
Ricontrollate ancora una volta tutte le assicurazioni
La più importante è la cassa malattie, in base alla quale può essere necessario abbinare un’assicurazione privata. Tutti i membri della famiglia sono sufficientemente assicurati? È necessario anche un esame medico?
Stabilirsi
Registrazione presso il comune svizzero di residenza. Per farlo avete 14 giorni di tempo.
Denaro
Tenete a disposizione denaro contante (non in quantità eccessiva). Tenete a disposizione diverse opzioni di pagamento, quali carte di credito ecc. Aprite un conto bancario in Svizzera (anche online).
Documenti
Verificate nuovamente tutte le formalità (documento d’identità o passaporto valido, cancellazione del domicilio precedente, validità della patente di guida e auto privata, contratto di lavoro, contratto d’affitto, se del caso modulo doganale, elenco dei beni oggetto di trasloco ecc.).
Letteratura:
Il Dr. Christian H. Kälin è presidente di Henley & Partners e uno dei consulenti più esperti in materia di migrazione, investimenti esteri e residenza transfrontaliera. È anche autore e curatore di diverse pubblicazioni sull’argomento:
Christian H. Kälin: Internationales Immobilienhandbuch, Verlag orell füssli.
Christian H. Kälin: International Real Estate Handbook
Christian H. Kälin: Switzerland Business & Investment Handbook (Verlag orell füssli).
Inoltre, Kälin si occupa anche di questioni assicurative complesse, in particolare dell’assicurazione malattie; è presidente di Swiss Insurance Partners (www.sip.ch).