Chi vive e svolge un’attività economica in Svizzera è tenuto a pagare le tasse nel Paese. In base al modello fiscale svizzero, sia i Comuni, sia il Cantone, sia lo Stato federale possono prelevare imposte su reddito e patrimonio. Agli stranieri, a seconda dello status, viene dedotta direttamente un’imposta alla fonte. Una particolarità: le aliquote fiscali variano molto da Comune a Comune e da Cantone a Cantone.
«Subito oltre il confine tedesco c’è un paradiso fiscale…». Così ha recentemente titolato la rivista tedesca Fokus. In Svizzera, in effetti, il fisco esercita una pressione moderata, quantomeno in confronto ad altri Paesi. La diffusa immagine di uno Stato particolarmente liberale, competitivo e favorevole all’attività economica è indubbiamente giustificata. L’attrattività fiscale della Svizzera è corroborata anche dalle cifre: da un confronto a livello OCSE, infatti, è emerso che i lavoratori svizzeri, in media, versano al fisco solo l’11% del reddito conseguito. In altri Paesi UE, quali Italia, Svezia, Germania o Belgio, la pressione fiscale media è nettamente superiore.
Modello fiscale svizzero
Anche in termini di previdenza sociale e altri oneri fiscali, la Svizzera si dimostra un forte polo d’attrazione.
Il modello fiscale svizzero spiegato in breve: Il reddito da lavoro e il patrimonio in Svizzera vengono tassati a tre livelli: dal Comune di residenza, dal Cantone e dalla Confederazione. A differenza di altri Paesi, la tassazione si basa su una dichiarazione dei redditi individuale del contribuente (e non viene direttamente detratta dal reddito).
Per gli stranieri in Svizzera, lo status di soggiorno è di primaria importanza.
Chi vive e lavora in Svizzera è soggetto di norma alle ordinarie procedure fiscali.
Christian H. Kälin, giurista e Chairman di Henley & Partners
Ciò vale in particolar modo per coloro che sono qui già da molto tempo e hanno un permesso di dimora a tempo indeterminato (permesso C).
Imposta alla fonte: in base allo status di soggiorno
Con il permesso B o in assenza di permesso di dimora a tempo indeterminato, nonché in caso di soggiorno breve o casi speciali quali i rifugiati, si applica il sistema di imposizione alla fonte. L’imposta alla fonte viene dedotta anche quando una persona non è fiscalmente residente in Svizzera, ma lavora temporaneamente o permanentemente in Svizzera: questo, ad esempio, è il caso dei frontalieri e dei residenti settimanali.
Ma cosa significa imposta alla fonte? L’imposta viene dedotta direttamente dalla retribuzione. Il datore di lavoro è tenuto a dedurre l’imposta dovuta e versarla alle autorità fiscali.
Il metodo in base al quale un contribuente viene tassato secondo il modello svizzero dipende spesso anche da altri fattori, in particolare l’ammontare del reddito da lavoro. Ancora diversa è la situazione di quegli imprenditori o privati che non svolgono un’attività lucrativa in questi termini. Per loro la Svizzera può essere particolarmente conveniente nel caso in cui intendano negoziare un’imposta forfettaria semplificata.
La tassazione dipende dal tenore di vita sostenuto dal contribuente e dalla sua famiglia.
Christian H. Kälin di Henley & Partners
Tasse in Svizzera: un esempio di calcolo
L’imposizione ordinaria in Svizzera – su reddito e patrimonio – è marcatamente federalista. Le leggi e le tariffe in materia fiscale variano considerevolmente. Un esempio semplificato: Con un reddito imponibile di 75 000 franchi (celibe/nubile, senza patrimonio), il contribuente paga:
- Nella città di Zugo solamente 4 900 franchi.
- A Basilea circa 11 900 franchi.
- A Lucerna circa 10 500 franchi.
I paradisi fiscali della Svizzera
Ad essere particolarmente conveniente è soprattutto il Canton Zugo: il Cantone ha circa 120 000 abitanti, si trova nella Svizzera tedesca e fa parte della regione metropolitana di Zurigo. Qui hanno sede rinomate aziende innovative e grandi multinazionali quali il gigante dell’alimentazione Nestlé, aziende nell’ambito delle biotecnologie e del commercio ma anche molte start-up che elaborano nuove tecnologie nella «Crypto Valley» svizzera. L’aliquota fiscale più alta del Canton Zugo è in media del 23%, un sogno per i contribuenti di tanti altri Paesi, tra cui la Germania.
Tra i Comuni con le tasse più basse in Svizzera figurano anche alcuni agglomerati urbani nei pressi di Ginevra (ad esempio Cologny), il Canton Svitto, ma anche alcuni Comuni nel Ticino meridionale. In una fascia intermedia si collocano lo spazio economico di Zurigo, la Svizzera orientale e il Cantone dei Grigioni. Maggiore è la pressione fiscale nel Canton Berna, nella zona di Basilea e Jura e nel Canton Vaud, nella Svizzera romanda.
Cosa viene tassato?
Le tariffe fiscali, in linea generale, hanno un andamento progressivo. In altri termini: quanto maggiore il reddito, tanto più gravosa la percentuale dell’aliquota fiscale. Lo stesso vale per la tassazione del patrimonio in Svizzera. La tariffa ha un peso limitato per patrimoni di 100 000 – 200 000 franchi, ma sale notevolmente per patrimoni molto elevati. Tutti i Cantoni, con l’eccezione del Canton Svitto, prelevano anche imposte su donazioni e successioni. Se la persona beneficiaria non è un parente stretto o non è affatto parente, i tributi fiscali sono spesso considerevoli.
Negli ultimi anni, tuttavia, in molti Cantoni si è imposto un sistema secondo cui i coniugi e i discendenti diretti sono esentati dalle imposte sulle successioni e sulle donazioni. Gli utili da capitale, ad esempio gli utili da titoli azionari, sono generalmente esenti da imposte. Nella pratica, tuttavia, le autorità fiscali cantonali hanno introdotto alcune limitazioni.
Modello fiscale svizzero: un vantaggio competitivo
Riassumendo: il sistema fiscale svizzero non è particolarmente più semplice di quello di altri Paesi. Molto modelli fiscali seguono principi simili, in particolare l’imposizione su tre diversi livelli (residenza o Comune, Regione, Confederazione ecc.). Tuttavia, se si calcola quanto rimane dopo le imposte e i contributi, si giunge alla conclusione che la Svizzera è di diritto tra le mete fiscalmente più ambite a livello internazionale.
Per maggiori informazioni su come emigrare in Svizzera, clicca sui seguenti link:
- Emigrare in Svizzera: Informazioni generali e check-list
- Entrare in Svizzera: quali documenti servono?
- Affitto di immobili: come funziona in Svizzera
- Acquisto di immobili: cosa si può e non si può fare Svizzeraen
- Frontalieri: differenze con lo status di dimorante
- Il settore bancario svizzero: consigli di natura finanziaria
- Assicurazioni in Svizzera: quale assicurazione scegliere?
- Il sistema educativo svizzero, spiegato in breve