Sponsored content by Allcap AG

Le notti gelide e da oggi c’è anche la neve. E come sempre in giardino e sulla terrazza ci si trova ad affrontare la solita sfida: come preparo le mie piante alla perfezione all’inverno? Se hai ancora dei dubbi su come proteggere le piante in inverno allora abbiamo di sicuro le soluzioni giuste. Ci poniamo le dieci domande più importanti sulla protezione invernale e forniamo direttamente le risposte. 

Protezione invernale: così la prossima primavera le piante torneranno a fiorire

Hai presente? Non appena l’inverno si annuncia già non vediamo l’ora che torni il caldo, il verde e i fiori della primavera. Ma per goderci le nostre piante nella calda stagione dobbiamo darci da fare. Nei mesi invernali, i nostri amici verdi hanno bisogno infatti della giusta cura, affinché possano tornare a darci gioia nell’anno che verrà.

Abbiamo raccolto le dieci domande più importanti sulla protezione invernale e i nostri esperti hanno sviluppato rispettivamente la soluzione giusta. Qui troverai delle istruzioni di facile comprensione che ti aiuteranno a proteggere e curare le tue piante nel modo ottimale nella stagione fredda. 

Questa domanda è particolarmente frequente. Chiunque possieda un giardino o una terrazza ovviamente desidera sapere quali piante possano affrontare l’inverno all’aperto. Sostanzialmente tutte le piante che possono essere piantate direttamente in giardino resistono all’inverno anche in vaso. Ciò vale addirittura per determinati tipi di erba, per spezie che vivono per più anni o per diversi cespugli. Tuttavia bisogna considerare che le piante in vaso sono sempre un po’ più sensibili. La radice in questo caso non è protetta dal terreno che la avvolge, bensì nel vaso è esposta direttamente al freddo.

Dove posso riporre le piante che in inverno non possono rimanere fuori? In questo caso bisogna prestare particolare attenzione che il luogo scelto sia contemporaneamente fresco e luminoso. La soluzione ideale è un giardino d’inverno che non venga riscaldato costantemente alla temperatura della casa. Ma anche pianerottoli, garage o cantine luminosi sono buone alternative. Tuttavia, nel loro deposito invernale le piante dovrebbero avere spazio sufficiente e non essere troppo vicine per evitare che si rubino la luce a vicenda.

La risposta a questa domanda non è semplice. Infatti è molto importante che tutte le piante che non sopravviverebbero all’inverno vengano portate nel deposito invernale prima della prima gelata. Se il liquido all’interno delle cellule delle foglie gela, queste ultime si spaccano. Un danno di questo tipo è irreversibile. A seconda della regione, le prime gelate non si lasciano attendere. In alcune zone di notte le temperature scendono sotto lo zero già a ottobre. Quindi non si ha altra scelta che controllare scrupolosamente le temperature esterne e rientrare le piante piuttosto qualche giorno prima del necessario che troppo tardi.

In realtà, le piante usano l’inverno per riposarsi e rigenerarsi. Questo è possibile solo a basse temperature. In un ambiente caldo continuerebbero a crescere, tuttavia non in modo sano a causa della scarsa luce diurna. Pertanto in inverno è meglio conservare le piante in un luogo fresco prestando attenzione che la temperatura non superi i 15 °C. Ideali sono temperature comprese tra i 5 °C e i 10 °C. In questo modo le piante possono concedersi una benefica pausa per tornare a germogliare con rigoglio alla prossima primavera.

Chi si diletta col giardinaggio spesso lascia svernare le piante al buio. Bisogna però fare attenzione. Il buio assoluto non giova a nessuna pianta. In assenza di una finestra, neanche una piccola, è opportuno ricorrere a lampade per piante. Inoltre le piante sempreverdi in inverno hanno bisogno di più luce rispetto a quelle che in autunno perdono le foglie. Se le piante in inverno non ricevono luce sufficiente, in primavera avranno bisogno di molto tempo per germogliare.

Se in giardino o in terrazza hai piante in vaso che resistono al freddo, probabilmente ti chiederai quanto freddo possono sopportare di fatto senza soffrirne. Sostanzialmente vale che le radici nei vasi in caso di gelate persistenti possono congelarsi completamente. Ciò danneggia anche piante resistenti al freddo. Molte piante in vaso pertanto hanno bisogno di una protezione supplementare già a partire di temperature appena sotto lo zero.

Sono soprattutto le radici delle nostre piante in vaso resistenti al freddo a dover essere protette da gelate di lunga durata. A tal scopo sono adatti in particolare materiali che garantiscono un buon isolamento, ad esempio tappetini più doppi di grande volume o pluriball. L’aria convoglia male il freddo cosicché il calore accumulatosi di giorno viene conservato a lungo nel terreno della pianta. Per proteggere i germogli, si dovrebbero scegliere materiali che non solo blocchino il freddo vento invernale, ma che impediscano anche al sole invernale di seccare il terreno.

Coprire le piante per l’inverno è una vera arte. Sostanzialmente l’involucro deve tenere lontano il freddo, il vento, le precipitazioni e gli animali. A tal scopo il materiale che avvolge il vaso e i germogli deve essere stretto con dello spago, senza però esagerare, per non danneggiare le parti sensibili delle piante. In questo modo inoltre l’umidità causata delle precipitazioni si asciuga più velocemente evitando che la pianta marcisca.

Secondo i giardinieri, nel periodo tra agosto e marzo non si concima. Tuttavia ciò non vuol dire che le piante nel deposito invernale debbano rinunciare completamente all’acqua. All’interno prestare attenzione che le zolle non si secchino completamente, innaffiando con parsimonia. All’esterno hanno bisogno di acqua le piante sempreverdi illuminate dal sole. Anche in questo caso si dovrebbe innaffiare con parsimonia se l’aria è secca e soprattutto se non gela.

Normalmente le piante dovrebbero essere potate in primavera. Il vantaggio è che i rami tagliati rimarginano prima e le chiome si riempiono più velocemente di nuovi rami. Tuttavia è anche possibile potare le piante già in autunno, subito prima di portarle nel deposito invernale. In questo caso però bisogna prestare attenzione a non esagerare, poiché i rami potrebbero seccarsi e in primavera non rimarrebbe granché della pianta. Tuttavia non c’è motivo di sconsigliare di potare leggermente le piante già in autunno ridimensionando le corone.

Protezione invernale per le piante
Blume Foto erstellt von prostooleh – de.freepik.com

La nostra conclusione: un buon deposito invernale dà i suoi frutti in primavera

Come vedi, la cura delle piante in inverno non è poi così complicata e faticosa come molti temono. Se ti attieni ad alcune regole di base e segui i nostri consigli e suggerimenti non è difficile. In primavera potrai godere di piante particolarmente belle, rigogliose e in salute.