Traslocare, entrare, arredare. Spesso ripetiamo sempre gli stessi errori. Scoprite quali sono e cosa fare per evitarli.

Stile d’arredo elegante di carattere nordico da Bloomingville.

1 Appoggiare tutti i mobili alle pareti

L’errore che viene commesso più frequentemente nell’arredare è appoggiare tutti i mobili alle pareti. È facile e si spera così di risparmiare spazio.  Ma se non avete in programma un evento di ballo in casa, potete utilizzare anche la parte più interna di una stanza per i mobili. A volte aiuta anche semplicemente distanziare un po’ i mobili dalle pareti per creare un ambiente più ampio e arioso.

2 Arredare come nel vecchio appartamento

Ogni appartamento è una storia a sé. Anche se avete gli stessi mobili, non vuol dire che nel nuovo appartamento tutto deve avere lo stesso aspetto che aveva nel vecchio. E poi, diciamo la verità, lo volete davvero? Sfruttate l’occasione per cambiare idea. Entrate nelle nuove stanze e lasciatevi ispirare. Forse non c’entra proprio tutto oppure servono alcuni oggetti per completare l’arredo. La poltrona che forse non è più perfetta in sala, può essere messa nello studio. Il tavolino da salotto non deve essere necessariamente centrato rispetto al divano. Forse è meglio metterlo di lato.

Piacevole sala da pranzo da House Doctor.

3 Scegliere le proporzioni errate

Tappeti troppo piccoli, tende troppo imponenti, tavolini da salotto troppo grandi: tutto questo può togliere fascino all’arredo. Fate attenzione ad armonizzare le dimensioni dei mobili e degli accessori con le altre parti dell’arredo e della stanza. Ciò non vuol dire naturalmente che tutto deve essere della stessa misura. Talvolta un oggetto molto grande può star bene in una stanza piccola. Questo oggetto, ad esempio una lampada molto grande, deve però essere scelto e utilizzato con consapevolezza.

4 Acquistare una linea di arredamento completa

Spesso, quando si trasloca in un appartamento più grande, oppure si acquista una casa o quando si decide di convivere, si scelgono mobili nuovi. Anche se i mobilifici continuano a offrire linee di arredamento complete, poiché ovviamente fanno salire il fatturato, l’effetto è quello di uno show room. Serve un po’ più di fantasia, impegno e attitudine alla combinazione. Ma gli arredi che crescono pezzo dopo pezzo sono più confortevoli, individuali e personali.

Accessori d’arredo eleganti da Zara Home.

5 Decorare senza stile

La decorazione è veloce e artificiale. Lo styling è l’arte di ottenere il meglio da quello che si ha. La decorazione è un’aggiunta, ad esempio divertenti statuette acquistate da qualche parte, quadri che danno il «benvenuto» o combinazioni floreali. Raramente hanno un effetto naturale. È molto più bello se si usano oggetti che rappresentano un caro ricordo, oppure accessori d’arredo utili. I fiori sono piacevoli, se non si tratta di rigide composizioni preparate dal fioraio. E invece di quadretti decorativi, usate quadri, disegni dei bambini e fotografie.

6 Arredare tutto in fretta

Per entrare in un nuovo appartamento serve molta pazienza. Non pensate che se sistemate e arredate subito tutto, vi sentirete prima a casa. La vostra casa sarà accogliente e personale solo quando l’arredo sarà cresciuto con calma e armonia.

Eleganti accessori d’arredo da H&M Home.

7 Imbiancare le pareti prima di entrare in casa

Sicuramente tutti lo fanno; imbiancare le pareti dell’appartamento quando è ancora vuoto. È meglio invece vivere un paio di settimane nell’appartamento prima di imbiancare. Così sentirete a pelle qual è il colore migliore per quale stanza. Colore e luce hanno molto in comune. Provate con campioni di colore e guardare che effetto hanno nella stanza. Così riuscirete a trovare i colori giusti che meglio si adattano al nuovo appartamento e al suo arredamento.

8 Seguire la moda

Quello che sembra essere all’ultima moda, forse non è perfettamente adatto a voi o al vostro stile di vita. Prima di arredare l’intero appartamento seguendo un particolare stile, è preferibile iniziare con piccoli passi. Acquistate per prima cosa biancheria a fiori colorati per il letto. Se vi trovate bene, potete pensare anche a tappeti a fiori. Scegliete anche un telo colorato per coprire il divano, prima di rivestirlo in velluto rosa.

Camera da letto rilassante da Interio.

9 Montare troppe luci a soffitto

Le luci a soffitto illuminano l’intera stanza, ma non creano necessariamente la giusta atmosfera. Pensate bene dove desiderate avere una luce di questo tipo e come la utilizzerete. Le lampade da tavolo o a stelo creano in modo semplice e flessibile una luce ricca d’atmosfera.

10 Seguire il progetto stabilito

La stanza che l’architetto ha progettato come camera da letto matrimoniale forse è più adatta come sala. Nessuno vi obbliga a seguire pedissequamente il progetto. Acquistate un appartamento o una casa che sia giusta per voi. Sono molte le possibilità. Creare due camere da letto piccole invece di una sola grande, utilizzare l’ingresso per creare un armadio a muro, oppure allestire un angolo studio nella camera da letto.